Nel mese di giugno Cervia sarà teatro dell’Open d’Italia, occasione perfetta per pianificare una vacanza all’insegna della natura, del glamour e della famiglia grazie a un territorio unico.

Il centro storico di Cervia racconta l’antica identità salinara, mentre tra le case dei pescatori lungo Borgo Marina si respira l’anima marinara.

Le saline di Cervia

La città si lascia assaporare ad ogni ora anche fuori dal mare, passeggiando tra i vicoli e le piazze del centro, sostando in uno dei numerosi e caratteristici locali, andando alla scoperta di mercatini e di storie che sanno di sale e di mare. 

Alle spalle del borgo si scorgono i bacini della salina dove nasce il Sale Dolce.

Sono gli splendidi ambienti naturali di Cervia.

Qui la vacanza scorre serena, piena, ricca di proposte di grande suggestione. Il museo del Sale (MUSA) porta il visitatore indietro nel tempo alla scoperta di una tradizione che si tramanda da secoli.

La Salina Camillone è un museo a cielo aperto ma sono tanti i luoghi d’interesse che ruotano intorno al sale come l’Ecomuseo del Sale e del Mare, i caselli di Controllo del Sale, il magazzino Torre e la salina vera a propria.

Attorno alla Torre San Michele rivive una storia antica e identitaria con i grandi Magazzini che custodivano il sale, oggi destinati all’incontro conviviale e allo spettacolo. 

Il patrimonio religioso del territorio

Tantissime chiese sono disseminate sul territorio.

La pieve di Santo Stefano è una delle più antiche della provincia di Ravenna.

La sua costruzione potrebbe risalire al X secolo, in quanto il primo documento a essa relativo risale al 977 D.C. ma non si esclude un’origine ancora più antica.

La chiesa, costruita in forma basilicale e stile deutero-bizantino o protoromanico, è un luogo d’interesse storico e artistico, con opere da ammirare sia al suo interno che al suo esterno.

Sulla facciata esterna e sull’abside della chiesa sono invece poste due lapidi, testimoni della ricostruzione e della riconsacrazione, avvenuta nel 1527, dopo che la Chiesa fu distrutta quasi totalmente nel 1512.

Gli ultimi significativi restauri dell’inizio del Novecento hanno restituito ai fedeli un interno sobrio, in grado di creare un’atmosfera particolare di raccoglimento e suggestione.

Le altre città da visitare

In meno di mezz’ora da Cervia si possono raggiungere tante località ricche di fascino.

Sulle colline, tra filari e strade amate dai cicloamatori, si trovano borghi e rocche pieni di storia. Immancabile una tappa a Bertinoro, celebre per i suoi vini, da cui si gode uno splendido panorama dell’intera pianura romagnola.

Ma anche Brisighella, Longiano, Santarcangelo e Torriana, fino a San Marino, sono alcune tappe imperdibili.

Faenza è la città delle ceramiche e Forlimpopoli, città natale del padre della cucina italiana Pellegrino Artusi.

Rimini offre non solo divertimento, ma anche un patrimonio storico che spazia dall’antica Roma al Rinascimento.

Senza dimenticare i luoghi consacrati al ricordo di Federico Fellini. 

Ravenna: tra chiese e mosaici

Ravenna conta ben otto monumenti Patrimonio dell’Unesco e meraviglia i turisti con i mosaici più belli del mondo.

Su tutti, quelli del Mausoleo di Galla Placidia (fra cui uno straordinario soffitto blu cobalto punteggiato di astri dorati) e della maestosa Basilica di San Vitale, ornata con i cortei dell’imperatore Giustiniano e dell’imperatrice Teodora.

A Cesena scopriamo il suo tesoro più prezioso: la quattrocentesca Biblioteca Malatestiana, Memoria del Mondo dell’Unesco, esempio unico di biblioteca umanistica perfettamente conservata in tutte le sue parti, compresi gli arredi e i codici miniati.

Entrare nell’Aula, progettata dall’architetto Matteo Nuti per volere del signore Malatesta Novello, permette di immergersi in un suggestivo emozionante passato.

La forza della natura

Le Terme di Cervia sono il luogo ideale per la cura e il relax.

Lavorando per molte ore con i piedi e le gambe immersi, i primi a sperimentare l’azione benefica dell’Acqua Madre e del Fango Liman sono stati proprio i salinari.

Dagli anni ‘60, poi, questi due elementi sono stati studiati e oggi vengono impiegati in cure e trattamenti con numerosi benefici per la salute e la bellezza.

Balneoterapia, fangoterapia, cure inalatorie, trattamenti beauty e wellness come massaggi scrub al Sale Dolce di Cervia, fanghi detox, rituali antiage e rassodanti.

Qui la natura regala momenti unici di relax e benessere.

Zona termale

Le terme sono immerse in una pineta millenaria e a pochi passi dal mare e si dedicano alla salute e al benessere delle persone da oltre sessant’anni.

Le cure termali con Acqua Madre salsobromoiodica e Fango Liman svolgono una triplice azione: preventiva, terapeutica e riabilitativa nei confronti di svariate patologie.

L’acqua e il limo di Cervia, inoltre, sono ricchi di sostanze alleate della bellezza e del benessere psicofisico.

Questi preziosi elementi, attraverso le mani esperte di operatori qualificati, vi aiuteranno a migliorare e proteggere l’aspetto della pelle, ridurre inestetismi, drenare l’eccesso di liquidi, restituire tono e vitalità ai tessuti. 

All’interno delle terme potrete beneficiare di tre piscine coperte di Acqua Madre con una concentrazione del sale da tre a cinque volte superiore rispetto a quella del mare che vi regalerà la piacevole sensazione di galleggiare sull’acqua, mentre ne assaporate tutti i benefici.

La natura a Cervia e dintorni

Natura, cultura e storia si intrecciano, regalando autentiche emozioni ed esperienze speciali.

La pineta con il suo sottobosco ricco di sentieri, parchi e giardini è un richiamo irresistibile per gli amanti del turismo ambientale.

Un grande polmone verde a due passi dalla riva, con infinite possibilità di vivere l’ambiente naturale, per tutte le età e per tutti i gusti.

Con il suo variegato ecosistema, la pineta permette di scoprirla con una tranquilla passeggiata a piedi o in bicicletta lungo la fitta rete di percorsi segnalati da bacheche illustrative, oppure partecipare a una visita ecologica in compagnia di guide esperte. 

Flora e fauna

Sarà un tuffo nei profumi del sottobosco nel quale imparare a conoscere le essenze del percorso botanico e a riconoscere il canto degli uccelli che vi abitano, scoprendo i prodotti selvatici che crescono spontanei come asparagi, piccole orchidee selvatiche, pinoli. 

La natura è comparsa in tutto il proprio splendore anche sulle spiagge di Cervia che si sono trasformate in una nursery inattesa con la schiusa di un centinaio di uova di Tartaruga Caretta Caretta e con la nascita di pulcini di Fratino.

Una specie a rischio di estinzione. In entrambi i casi la natura ha regalato alla vacanza un inaspettato tesoro di biodiversità.

È la prima volta che un esemplare di questa tartaruga marina nidifica in Emilia-Romagna e immediatamente è scattato l’impegno per la protezione della zona a tutela del nido. In una notte di fine agosto centinaia di turisti hanno seguito in diretta la schiusa, guardando le piccole tartarughe raggiungere il mare.

Altrettanto emozionante la scoperta di un nido di Fratino nella spiaggia sud di Cervia. La zona è stata delimitata e si è attesa la nascita di tre pulcini, che hanno potuto crescere in completa sicurezza fino all’involo. Anche a pochi metri dalla costa non sono mancate le emozioni. 

Sono stati più volte avvistati gruppi di delfini, immortalati con video e foto nelle loro gioiose acrobazie.

Emilia Romagna Golf: esempio di organizzazione

Il ritorno dell’Open d’Italia in Emilia Romagna dopo 31 anni rappresenta simbolicamente il punto più alto della collaborazione fra il settore pubblico e l’offerta privata nel campo del turismo golfistico di questa Regione.

La collaborazione fra la regione Emilia-Romagna e i campi da golf del territorio risale  al 1998 quando, su precisa richiesta dell’assessorato al turismo regionale, i circoli decisero di consorziarsi creando l’associazione Emilia Romagna Golf.

L’associazione da 26 anni promuove sui mercati internazionali tutti campi affiliati alla Federazione Italiana Golf e 27 fra i migliori alberghi da Piacenza a Rimini.

In tutti questi anni la sinergia fra pubblico e privato ha funzionato in maniera ottimale al punto che la Regione viene spesso citata quale esempio virtuoso per essere riuscita a racchiudere in un unico prodotto turistico l’intera offerta regionale in questo settore.

Nel tempo infatti ha messo insieme risorse pubbliche e private finalizzate alla promozione del “prodotto golf” sui mercati internazionali.

La Romagna e Cervia al centro

La Romagna è stata da sempre sostenitrice dell’associazione nonché apripista a tutte le altre proposte.

Sin dalla nascita fu naturale quindi affidare a un’agenzia di incoming presente nel territorio il compito di vendere i pacchetti turistici ai golfisti stranieri, compito oggi delegato alla nuova Fondazione Cervia In per il Turismo.

In questi lunghi 26 anni Emilia Romagna Golf è stata la bandiera della promozione golfistica italiana all’estero partecipando a non meno di un centinaio di Fiere e Open internazionali nonché a più di 20 edizioni dell’International Golf Travel Market.

Ha lavorato con i principali Tour Operator internazionali specializzati nel golf e investendo sui media specializzati principalmente in Europa.

Grazie alla promozione internazionale di Emilia Romagna Golf gli appassionati golfisti internazionali hanno potuto apprezzare l’offerta golfistica regionale coniugata a una variegata proposta alberghiera e a tutte le eccellenze extra golfistiche che hanno reso famosa nel mondo questa Regione.

Motor Valley

Tra queste la gastronomia, la Motor Valley, le città d’arte, la Costa Adriatica, il termalismo, il sistema dei castelli e tutto quanto altro possa offrire questo bellissimo territorio.

I principali Tour Operator internazionali chiedono di lavorare con organizzazioni regionali che forniscano loro, da un unico punto vendita, l’intera offerta golfistica e alberghiera unita alle principali attrazioni del territorio.

Un unico operatore commerciale che li assista e li affianchi nei servizi di pre vendita e prenotazione nonché sia in grado di essere un interlocutore affidabile sul territorio.

Proprio questo è il lavoro quotidiano di Emilia Romagna Golf che grazie alle relazioni strette in questi lunghi anni può dirsi fiera di lavorare con più di 100 operatori internazionali che le affidano con fiducia le responsabilità organizzative dei viaggi di golf dei propri clienti.

Per maggiori informazioni e prenotazioni visitare il sito emiliaromagna.com

La Casa delle Farfalle a Cervia

Una visita alla Casa delle Farfalle a Milano Marittima è un viaggio nella biodiversità.

Vi troverete immersi in una fitta foresta pluviale con piante e fiori tropicali, insetti e farfalle colorate che volano tutt’intorno.

All’arrivo, la prima esperienza che vi aspetta è Casa degli Insetti. 

Qui osserverete scarabei, blatte giganti, insetti foglia, mantidi e altri curiosi insetti provenienti da tutto il mondo, un’arnia e un formicaio gigante.

Il viaggio prosegue con la visita al Giardino delle Farfalle, un percorso botanico che ospita molte piante della pineta.

Al centro di quest’area si trova anche Il Bruco, una serra che ospita cinque specie di farfalle locali con l’obiettivo di reintrodurle nel mio territorio.

La visita alla Serra Tropicale, un’area di 500 mq, vi lascerà senza fiato!

Vi sembrerà di camminare nella foresta pluviale, circondati da piante e farfalle spettacolari provenienti da Asia, Africa e America.