La squadra azzurra Amateur ha dominato nell’European Team Championship in Irlanda con un gran gioco, ma va sottolineata anche la prestazione collettiva delle compagini italiane con l’argento delle Girls e il successo dei Boys, che hanno raggiunto l’obiettivo di tornare in Division 1.

Un risultato complessivo che pone in rilievo la crescita del movimento nazionale, la qualità degli atleti e il lavoro dello staff tecnico FIG che li mette in condizione di potersi esprimere al meglio.

La vittoria degli Amateur azzurri

Il sestetto azzurro vincente, composto da Giovanni Binaghi (Monticello), Riccardo Fantinelli (Fioranello), Michele Ferrero (Torino), Biagio Andrea Gagliardi (Olgiata), Julien Paltrinieri (Bogogno) e Filippo Ponzano (Torino), ha riportato in Italia un titolo che mancava da 26 anni (1999, G.C. Monticello) travolgendo in finale la Danimarca (6,5-0,5).

Il team è arrivato all’atto conclusivo dopo una qualificazione al quarto posto e aver messo fuori gioco la Francia (4,5-2,5) nei quarti e l’Inghilterra (5,5-1,5) in semifinale, detentrice del record di vittorie nell’evento con undici.

Le parole di Alberto Binaghi sugli azzurri

“C’è, però, qualcosa che rimarrà nella storia” ha detto Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale maschile. “Infatti non abbiamo perso nessuno dei 15 incontri individuali, un valore aggiunto al titolo”.

Poi ha proseguito: “Un dominio incredibile. Non me lo sarei mai aspettato contro nazionali così forti, che comprendevano molti elementi tra i migliori del continente.

Lo spirito di squadra, a parte il gioco, è stato uno degli elementi fondamentali: i ragazzi non hanno mai smesso di aiutarsi e sono veramente orgoglioso di loro”.

Binaghi ha assistito il team insieme ad Alain Vergari, vice Commissario Tecnico, al capitano Sebastiano Moro e al fisioterapista Damiano Guidi.

Così Alain Vergari sull’impresa azzurra

“I giocatori – ha dichiarato Vergari – si sono presentati in condizioni ottimali, ma lo avevamo già intuito nei due giorni di allenamento, perché tutti apparivano tonici e determinati e sul campo si sono espressi ad altissimo livello.

Non aver ceduto neanche un match singolo e aver sconfitto formazioni blasonate ha reso ancor più emozionante alzare la coppa dopo tanto tempo”.

Contro i danesi non c’è stata storia. Ha reso subito le cose agevoli il 2-0 nei foursome con i successi di Binaghi/Gagliardi e di Ponzano/Ferrero, coppia che si è imposta in tutti e tre i doppi disputati.

Poi hanno completato il capolavoro le vittorie di Fantinelli, Binaghi, Ferrero, Ponzano e il pari di Gagliardi.

Girls d’argento

In Inghilterra le giovani azzurre hanno ceduto in finale contro la Spagna (4-5-2,5), che ha firmato l’albo d’oro per la settima volta, ma questo non cambia nulla nella bella prova dell’Italia.

Questo il team azzurro: Guia Vittoria Acutis (Castelconturbia), Giulietta Bertero (Torino), Ginevra Coppa (Villa Condulmer), Giorgia Scortichini (Franciacorta), Gemma Simeoni (Madonna di Campiglio) e Noa Zocco (Asolo)

Infatti in prospettiva futura le Girls hanno dato un bel segnale e, inoltre, ci sono altre ragazze, non presenti a Hexham, su cui poter contare.

Le azzurre, che hanno vinto l’oro nel 2016 e nel 2018, sono state runner up per la settima volta (1995, 1999, 2014, 2015, 2017, 2023, 2025).

Nella gara hanno avuto il supporto di Stefano Soffietti, Vice Commissario Tecnico Squadra Nazionale femminile, dell’allenatrice Camilla Mortigliengo e del capitano Stefano Sardi.

Boys vittoriosi e promossi in Division 1

L’obiettivo era di giungere in finale per tornare in Division 1, ma in Ungheria i Boys Giovanni Bernardi (Margara), Simone Cavaliere (Montecchia), Bruno Frontero (Royal Park I Roveri), Giampaolo Gagliardi (Olgiata), Carlo Melgrati (Franciacorta) e Carlo Roman (Verona) il torneo di Division 2 lo hanno vinto.

Nella combattuta finale hanno sconfitto la forte Spagna (4-3) e ora torneranno a partecipare al quel campionato dove in passato hanno conquistato l’oro in tre occasioni (1982, 2003 e 2014) e l’argento in quattro (1991, 1999, 2012 e nel 2021).

A seguirli sul campo Giorgio Grillo, Allenatore Responsabile Squadra Under 18, l’allenatore Alessandro Bandini e il capitano Giovanni Bartoli.

Ladies settime

In Francia le Ladies si sono classificate al settimo posto superando il Galles (3-2) nell’ultima giornata.

Forse si attendeva qualcosa di più, ma il team è comunque tra le migliori otto compagini d’Europa nella categoria.

Natalia Aparicio (Asolo), Paris Appendino (Torino), Caterina Don (Royal Park I Roveri), Francesca Fiorellini (Olgiata), Carolina Melgrati (Milano) e Matilde Partele (Asolo) sono state seguite da Enrico Trentin, Commissario Tecnico Squadra Nazionale femminile, Alex Senoner, Allenatore Responsabile Squadra Under 18, e da Anna Roscio, capitana e Team Manager Squadre Nazionali maschili e femminili.

(Da Ufficio Stampa Federazione Italiana Golf)