Paul Casey: obiettivo Masters e Olimpiadi
Quando pensi a Paul Casey c’è un’immagine che predomina su tutte, quella del suo inconfondibile sorriso. Provate a pensare a una sua inquadratura televisiva durante un torneo oppure, se siete più fortunati, quando avete avuto il piacere di vederlo giocare o allenarsi dal vivo. Difficile,…
Payne Stewart, il gentleman dei green
Di fianco al green della 18 di Pinehurst n° 2, in North Carolina, spicca una figura bronzea che ritrae uno dei più celebri gesti di esultanza e ricorda uno dei campioni più amati e compianti del golf moderno, Payne Stewart. Nato nel 1957 a Springfield,…
E luce sarà
Finirà questo periodo difficile nel quale i club e gli operatori del nostro settore sono stati chiamati ad affrontare sacrifici al di là di ogni aspettativa. Avevamo già passato anni durante i quali siamo stati costretti a rivedere al ribasso i nostri progetti di entrate….
12, il numero perfetto
Quando ne parliamo, quasi sempre incontriamo facce sorprese. Perché pochi davvero sanno che il golf agonistico non è nato a 18 buche, ma a 12. E oggi, con le continue discussioni sui tempi troppo lunghi che si trascorrono in campo, questa rilevante verità storica torna…
Il campo più TOP… mai esistito (per ora)
Parliamo di Zac Blair, professionista di 29 anni, che proprio l’anno scorso è riuscito a riconquistare il diritto di giocare sul Pga Tour dopo aver perso la carta nel 2018. Uno dalla testa dura Zac, in tutti i sensi, capace di piegare un putt proprio…
Un’eredità di amore
C’è a Verona un museo straordinario. Che non c’entra con la dinastia scaligera. Neppure con i turbamenti di Romeo e Giulietta o le passioni melomaniache degli aficionados dell’Arena. È dedicato interamente al golf. Nella sua casa a un ferro 7 dall’uscita Verona Sud dell’Autostrada Torino-Venezia,…