La LIV Golf non dà certamente segni di voler uscire di scena dal panorama golfistico mondiale ma è indubbio che la sua situazione finanziaria inizi a destare non poche perplessità.

Non si arrestano infatti le ingenti perdite economiche della superlega sostenuta dall’Arabia Saudita, perdite che aumentano stagione dopo stagione.

Secondo quanto riportato da The Athletic e dal giornalista sportivo britannico Chris Weatherspoon, la LIV Golf Ltd. con sede nel Regno Unito, responsabile delle attività della lega al di fuori degli Stati Uniti, ha registrato una perdita di 461,8 milioni di sterline (pari a 590,1 milioni di dollari) nel solo 2024.

Queste cifre portano il totale delle perdite di questa sola entità del circuito, finanziata dal Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita, a 1,4 miliardi di dollari (1,1 miliardi di sterline) dall’inizio dei tornei, nell’estate del 2022.

Investimenti miliardari e ricavi minimi

Sempre secondo The Athletic, la LIV Golf Investments Ltd., che controlla sia la società britannica che la LIV Golf Inc. negli Stati Uniti, ha ricevuto iniezioni di capitale per quasi 4 miliardi di dollari (3,906 miliardi) fino alla fine del 2024.

Queste cifre non includono ancora l’intera stagione 2025, durante la quale LIV ha organizzato 14 tornei. Secondo il report, sono state emesse ulteriori azioni per un valore di 983,5 milioni di dollari, di cui 309,2 milioni soltanto il 22 settembre.

Costo dei giocatori: 11 volte i ricavi

Le dichiarazioni finanziarie di LIV Golf Ltd non specificano nel dettaglio quanto è stato pagato ai giocatori, ma tali spese sono incluse nella voce “costo del venduto”, che ha raggiunto 1,34 miliardi di dollari (1,42 miliardi di sterline) dalla nascita del circuito, quasi undici volte rispetto ai ricavi generati nello stesso periodo.

Un dato che evidenzia la forte sproporzione tra spese e introiti.

Diritti TV? Un abisso rispetto al PGA Tour

Uno degli elementi più critici riguarda i diritti televisivi: LIV Golf ha guadagnato solo 2,8 milioni di sterline (3,2 milioni di dollari) nel 2024 dai diritti TV al di fuori degli Stati Uniti.
In confronto, il PGA Tour incassa 700 milioni di dollari all’anno dai partner televisivi americani, in base a un contratto che durerà fino al 2030.

Chi ha guadagnato di più dal LIV? I giocatori

I principali beneficiari del progetto LIV Golf, su entrambi i fronti della “guerra” con il PGA Tour, sono stati indubbiamente i giocatori.

Molti di loro hanno firmato contratti da otto o nove cifre per passare al LIV. In totale 95 golfisti hanno partecipato agli eventi LIV, con un montepremi distribuito di quasi 1,4 miliardi di dollari.

Un esempio clamoroso è quello di Jon Rahm, che ha lasciato il PGA Tour per LIV all’inizio del 2024: da allora lo spagnolo ha guadagnato 75 milioni di dollari in due stagioni, oltre a 300 milioni che, secondo le indiscrezioni, riceverà per il suo contratto pluriennale.

di Tod Leonard, fonte Golf Digest