Dal 2019, l’eccellenza gastronomica del Golf Club Carimate porta la firma della famiglia Montorfano, che con passione, competenza e spirito di squadra ha saputo trasformare il ristorante del circolo in una vera e propria destinazione del gusto.
Protagonisti di questa avventura sono Marzio e Tiziano Montorfano, vincitori della seconda edizione del Champagne Perrier-Jouët Golf Restaurant Awards. Figli d’arte, con solide esperienze maturate nelle più rinomate realtà alberghiere in Italia e all’estero, guidano oggi il ristorante con uno stile inconfondibile, fatto di eleganza, accoglienza e grande attenzione al dettaglio. “La nostra fortuna più grande è stata incontrare le nostre mogli, Marcella e Nadia, lungo il cammino professionale,” raccontano Marzio e Tiziano. Un gruppo familiare affiatato, dove ognuno contribuisce con talento e dedizione: Marcella coordina il front office e l’accoglienza, mentre Nadia si occupa della sala, della gestione del personale e della parte contrattualistica. La proposta gastronomica riflette l’equilibrio tra tradizione e contemporaneità. Ogni piatto racconta il territorio, con un tocco di creatività che rende ogni visita un’esperienza diversa.
Quest’anno come piatto firma proponiamo:
Galantina di baccalà in foglia di costa dell’orto, brodetto ristretto di arselle, erba cipollina
e brunoise di verdurine
Ingredienti:
Cuore di filetto di baccalà Polpo
Mazzancolle
Erba cipollina
Brunoise di verdure Arselle
Aglio (q.b)
Sale, pepe
Olio di oliva evo
Vino bianco
Molto più che un campo
Vivere immersi nel verde, fare sport a pochi passi da casa, godere della tranquillità della campagna senza rinunciare ai servizi della città. Un’idea che oggi appare moderna e desiderabile, ma che già negli anni ’60 seppe ispirare una visione rivoluzionaria: quella del Golf Club Carimate. Nato nel 1962 nel cuore della Brianza, tra Milano e Como, il club fu concepito come molto più di un campo da golf. Un progetto pionieristico, che univa architettura, urbanistica e paesaggio in un modello abitativo innovativo, destinato a fare scuola.
Tutto ebbe inizio da un antico castello, appartenuto per quattro secoli alla nobile famiglia dei Visconti.
Attorno a questo nucleo storico si estendevano parco, cascine e terreni agricoli: l’ambiente ideale per immaginare una nuova idea di vivere. Alla guida della trasformazione, due grandi nomi dell’architettura italiana: Vico Magistretti e Guido Veneziani, chiamati a firmare una club house moderna, luminosa e aperta, punto focale di un progetto residenziale all’avanguardia. Attorno al golf club, infatti, presero forma ville immerse nella natura, pensate con attenzione ai colori, alle proporzioni e all’armonia con il paesaggio. Un insieme architettonico che divenne ben presto un riferimento per molti progettisti europei, affascinati da questo connubio tra sport, estetica e qualità della vita.
Il campo da golf, protagonista indiscusso, è inserito in un contesto paesaggistico unico, tra le prime colline brianzole, a soli venti minuti dal centro di Como.
Sessanta ettari all’interno di un parco secolare, dove ogni buca è un’esperienza immersiva tra natura e storia. Carimate non è solo un circolo, ma un’idea di stile di vita, ancora oggi attuale e desiderabile. Un luogo in cui il golf si integra con il benessere, la socialità e l’eleganza architettonica. Un esempio perfetto di come lo sport possa diventare il cuore pulsante di una comunità, e il motore di una visione urbanistica moderna e sostenibile.