Immerso nella suggestiva cornice Toscana, Terme di Saturnia Natural Destination è da sempre sinonimo di benessere ed eleganza.

Un’oasi di relax all’interno di un parco naturale di 120 ettari, dove l’architetto Ronald Fream ha progettato le 18 buche, par 72, in perfetta armonia con il paesaggio circostante.

Il percorso, dal design moderno, offre un’esperienza di gioco unica tra dolci colline, corsi d’acqua e viste mozzafiato.

Ideale sia per golfisti esperti che per principianti, il campo è pensato per stimolare tecnica e concentrazione, offrendo al contempo uno scenario rilassante e rigenerante. 

La millenaria sorgente e la pluripremiata Medical SPA configurano la permanenza a Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort come un vero e proprio  golf retreat.

In un luogo dove tutto è pensato per offrire un’esperienza di benessere senza eguali, abbiamo raggiunto il Presidente del golf, Fabrizio Rindi, per farci raccontare le sfide future che attendono il circolo.

Presidente, come si traduce il rapporto con The Leading Hotels of the World? 

Dopo quasi 20 anni di collaborazione possiamo dire che il nostro è un connubio vincente e questa importante affiliazione non fa altro che certificare l’eccellenza dei nostri servizi.

Per rimanere al passo con i tempi nel 2020 abbiamo ultimato un restyling completo delle camere e di tutte le facilities comuni.

Nel 2024 abbiamo completamente ristrutturato anche i due ristoranti del resort: il “1919” e “La Stellata” Country Restaurant, che affaccia sul campo da golf.

Un tipico casale toscano immerso nel verde che conserva il fascino del passato con un tocco di modernità offrendo un’esperienza culinaria autentica per celebrare i sapori della regione.

Queste importanti migliorie ci hanno permesso di intercettare una clientela sempre più esigente e attenta al benessere personale.

In questo senso l’appartenenza a The Leading Hotels of the World ci stimola a trovare sempre nuove soluzioni per garantire un servizio sempre più di eccellenza. 

Rispetto alle altre destinazioni, in cosa si differenzia la vostra offerta golf? 

Sicuramente rispetto alle classiche destinazioni golf italiane, siamo nella posizione di poter offrire un’esperienza che supera i confini del golf.

La nostra offerta “Golf&Wellness” è caratterizzata dalla possibilità di beneficiare (dopo le fatiche sul campo n.d.r.) delle proprietà curative dell’acqua termale di Saturnia. 

Questo la rende la destinazione ideale anche per gli accompagnatori non golfisti.

Oltre a questo aspetto, grazie alla presenza della SPA, siamo in grado di costruire dei programmi di “Medical Golf” su misura, intervenendo in maniera efficace sulle patologie classiche del golfista sia in ottica preventiva che curativa.

Anche l’offerta food è appagante. I nostri ristoranti, oltre alle eccellenze enogastronomiche presenti sul territorio, sono in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. 

Quale impatto ha avuto la Ryder Cup per il Terme di Saturnia?

La Ryder Cup di Roma ha posizionato l’Italia all’interno delle destinazioni golf del panorama internazionale.

Questo indubbiamente ha portato grande visibilità a livello globale, in particolare su un mercato ad altissimo potenziale come quello americano.

Franco Chimenti in questo senso ci ha lasciato una grande eredità, che dovremmo saper raccogliere e mettere a sistema per sviluppare il turismo del golf in Italia. 

La Ryder Cup ha innescato un meccanismo che dobbiamo costantemente alimentare per rendere questo sport sempre più accessibile e inclusivo.

Per esempio puntando sui giovani e sulla capacità del golf di raccogliere sempre più consenso. 

Dall’altra parte sono al vaglio della Federazione Italiana Golf delle iniziative per proporre il golf come pratica consigliata dai medici per favorire uno stato di benessere anche in età più avanzata.

Parliamo della vostra acqua termale conosciuta in tutto il mondo, quali sono i suoi principali benefici?

Dovremmo chiederci a cosa non faccia bene… l’acqua termale di Saturnia è unica al mondo.

Da più di 3.000 anni, sgorga naturalmente con un flusso di 500 litri al secondo a una temperatura costante di 37,5°.

Le proprietà curative di questa sorgente naturale sono note fin dai tempi dell’antica Roma. 

Oggi i benefici dell’acqua termale di Saturnia sono oggetto di studi da parte della comunità scientifica che ne certifica l’immenso potere curativo.

La complessità e la composizione di quest’acqua, oltre a favorire un profondo benessere generale, ha una forte azione antiossidante e anti-aging, agendo inoltre con effetti benefici su patologie polmonari e articolari.

Da dove nasce l’acqua di Saturnia e qual è il valore di poterla associare al golf?

L’acqua termale non è altro che pioggia che si deposita e viene raccolta nelle cavità del Monte Amiata.

A quel punto parte un lungo percorso dell’acqua che dura 40 anni. Lungo questo viaggio l’acqua raccoglie tutte le sostanze nutrienti e i sali minerali presenti nel sottosuolo, fino a sfociare attraverso un cratere nel grande lago termale naturale difronte al resort.

Poi prosegue in un fiume fino a sgorgare nelle famose Cascate del Mulino, con le sue vasche naturali conosciute in tutto il mondo.

L’acqua è un elemento naturale e democratico. A noi piace pensare che, come un golfista si spoglia delle proprie sicurezze svelando il proprio carattere e la propria natura quando scende in campo, così lo fa anche chi si immerge nelle acque termali, dove tutti sono allo stesso livello in perfetta armonia e pace. 

Federica Bucciotti, Marketing Manager di Terme di Saturnia Natural Destination, ci illustra quali sono i principali mercati di riferimento e i servizi maggiormente apprezzati dalla clientela.

 Come piace sempre dire al Presidente Rindi, il nostro è uno “Scattered Golf” – ovvero “golf diffuso”.

Una vera e propria esperienza, unica nel suo genere. Grazie alla nostra acqua termale e all’expertise dei professionisti della SPA, abbiamo creato un programma di “Medical Golf”, in cui i nostri specialisti wellness si prendono cura degli ospiti golfisti con protocolli dedicati.

Ad oggi, il 70% del flusso è ancora diretto e locale, per il quale Terme di Saturnia è un heritage, un’icona. Chi prenota da noi, prenota uno stile di vita.

La nostra clientela internazionale è principalmente rappresentata dai paesi di area DACH (Germania, Austria e Svizzera), USA e UK.

In questo contesto come si inserisce il campo da golf?

Il percorso, tecnico e coinvolgente, è stato ideato per offrire un’esperienza di gioco stimolante per tutti i giocatori.

Fairway ondulati, ostacoli d’acqua naturali e i green impeccabili rendono ogni giro un’esperienza indimenticabile.

La nomination agli Italian Golf Awards come “Best Golf Resort” certifica l’eccellenza della struttura. Il campo è stato riportato al disegno originale per garantire una migliore integrazione con i servizi del Resort.

Oggi la buca 1 si trova a pochi metri dalla hall dell’albergo e in prossimità del campo pratica che conta più di 30 postazioni, di cui nove coperte.

Nicolò Martini, nuovo Golf Marketing & Sales Manager, ci racconta delle attività che il Terme di Saturnia sta portando avanti per tutte le persone che vogliono avvicinarsi al mondo del golf. 

In ambito di sviluppo e in termini di promozione della nostra struttura e più in generale per la crescita del golf in Italia, nell’ultimo periodo stiamo portando avanti sempre più attività collaterali, affiancando a un prodotto consolidato come quello delle golf clinic, attività di team building ed eventi aziendali per offrire l’esperienza golf anche a coloro che non si sono mai avvicinati a questo sport.

Per noi integrare l’esperienza golf con il benessere termale è doveroso. Questo binomio ci permette di offrire un prodotto unico e di distinguerci rispetto all’offerta golf presente sul territorio nazionale.

Da noi, imprenditori, manager e tutti coloro che vogliono prendersi cura del proprio benessere, possono ritrovare l’equilibrio dello swing e perché no creare nuove connessioni e legami con il proprio team di lavoro migliorando così le performance aziendali.

Per altro il clima mite della Maremma Toscana e le calde acque termali ci permettono di estendere la nostra offerta Golf & Wellness sulle quattro stagioni.

Questo aspetto è imprescindibile per raggiungere tutti  quei mercati, nazionali e non, in cui il golf diventa impraticabile durante i mesi invernali.

Presidente, quanto è importante il riconoscimento internazionale GEO per la sostenibilità?

Oggi la parola sostenibilità è alquanto inflazionata. Per una struttura come la nostra è assolutamente imprescindibile.

Gestire la nostra realtà senza rispettare i canoni di sostenibilità, cura per l’ambiente, riduzione dello spreco dell’acqua e tutto quello che rimanda a questa tematica, non sarebbe possibile. Possiamo affermare che Terme di Saturnia è di per sé GEO.

A giugno ci sarà l’Open d’Italia all’Argentario, quali sono l’attività che avete intrapreso per questo grande appuntamento per il golf italiano?

Con l’Argentario Golf Resort siamo di fatto cugini. A tal proposito avremo una presenza fissa nel Fun Village dove presenteremo la nostra destinazione e la nostra offerta Golf & Wellness e tutte le attività della nostra struttura.

Ai clienti che acquisteranno un pacchetto Golf durante l’Open offriremo la possibilità di assistere alle diverse giornate da una prospettiva privilegiata accedendo direttamente all’area hospitality sulla buca 18.

Daremo a tutti i soci dell’Argentario la possibilità di giocare liberamente sul nostro percorso e vivere in prima persona l’esperienza termale.

Si tratta di un’occasione più unica che rara e noi siamo pronti a cogliere questa opportunità: far conoscere Terme di Saturnia e la sua unicità a tutti gli appassionati di golf che verranno a vedere il prossimo Open d’Italia.