Nel cuore del circolo, il ristorante dell’Olgiata Golf Club brilla come una gemma culinaria, grazie all’unione di un team appassionato e unito.
Maurizio, Antonello, Domenico e lo chef Andrea, insieme a tutto il loro staff, contribuiscono alla creazione di un’esperienza gastronomica straordinaria. La sinergia del gruppo si manifesta attraverso il servizio impeccabile, con minuziosa cura nei dettagli. La qualità di ogni prodotto è sempre la massima priorità e la scelta dei fornitori è fondamentale per garantire l’eccellenza; una menzione speciale va ai prodotti di pesce a ai prelibati piatti che la cucina riesce a creare, rinomati tra tutti i golfisti italiani. Il ristorante è una celebrazione dei sapori, dove ogni piatto è creato con maestria, eleganza e passione dallo chef Andrea. L’atmosfera accogliente e raffinata della sala e della terrazza esterna avvolgono gli ospiti in un ambiente suggestivo, dove il personale è sempre pronto ad accogliere i clienti con un sorriso caloroso e a consigliare le prelibatezze del menù.

Piatto firma 

Tonnarelli integrali alla Amalfitana (tonno fresco appena scottato, olio, limone e scorza di limone grattugiata fresca)

Una storia ultra-millenaria

La zona dell’Olgiata esiste da oltre 3000 anni. Una volta era la dimora degli Etruschi, i quali diedero il via ad una grande civiltà, poi oscurata dall’Impero Romano. Sul finire degli anni ’50, l’incantevole oasi di verde sulla Cassia, a pochi chilometri dal Campidoglio, catturò l’attenzione della Società Generale Immobiliare. Quel luogo, dove erano nati i celebri campioni dell’ippica mondiale Nearco, Tenerani e Ribot, si trasformò nel centro residenziale dell’Olgiata, includendo un magnifico campo da golf inaugurato nel 1961.  Il percorso di 18 buche, disegnato dall’architetto inglese C. Kenneth Cotton, fu rinnovato nel 2012 dall’americano Jim Fazio, garantendo una continua eccellenza.

Negli anni, l’Olgiata Golf Club ha ospitato prestigiose competizioni internazionali, tra cui due World Cup, numerose gare del Challenge Tour, tre Open d’Italia Maschili, tre Open d’Italia Femminili. Il circolo è diventato un punto focale all’interno di una “Edge City” di tipo americano, un modello territoriale all’avanguardia, circondato da splendide ville e casali dalle tonalità rinascimentali dell’Italia centrale. Promotori di questa grande iniziativa furono il marchese Mario Incisa della Rocchetta, Aldo Samaritani, Tullio Rossi e il presidente F.IG. dell’epoca, Francesco Ruspoli di Morignano, i quali diedero vita a un luogo in cui giocare a golf, favorire gli incontri, unire le famiglie e promuovere simpatie e affari.

Oggi, il percorso dell’Olgiata rappresenta un’icona nel panorama italiano, con una storia ricca di tradizione, passione e successo sportivo. Continua ad attirare giocatori di ogni livello, offrendo un’atmosfera accogliente e strutture di qualità immerse in un incantevole contesto naturale. La sua meravigliosa Club house, tra le più grandi d’Europa, offre servizi ottimali, tra cui l’amatissimo ristorante, la piscina, le saune, la palestra e le sale per il gioco delle carte che completano l’esperienza offerta dal Circolo