Il Genesis Scottish Open, secondo evento delle Rolex Series del DP World Tour 2025 in collaborazione con il PGA Tour, si preannuncia ricco di emozioni.
Otto dei migliori dieci giocatori del ranking mondiale, un montepremi da 9.000.000 di dollari, gli ultimi tre pass per l’Open Champioship di settimana prossima a Portrush, quattro italiani in gara e molto altro ancora. Dal 10 luglio a North Berwick, località costiera della Scozia orientale, il torneo mette in mostra i big del golf internazionale.
Tra i Top 10 del world ranking figurano Scottie Scheffler (numero 1), Rory McIlroy (secondo e vincitore nel 2023), Xander Schauffele (terzo e trionfatore nel 2022), Justin Thomas (quarto), Collin Morikawa (quinto), John Michael Spaun Jr. (ottavo e vincitore dello U.S. Open 2025), Ludvig Aberg (nono) e Sepp Straka (decimo).
Giunta alla 43ª edizione, la gara si disputa per la settima volta consecutiva al Renaissance Club, dove lo scozzese Robert MacIntyre lo scorso anno ha firmato un’impresa storica davanti al pubblico di casa, eguagliando il record del campo (262, -18) e superando di un colpo l’australiano Adam Scott.
Gli Azzurri al Genesis
L’Italia sarà rappresentata da un quartetto d’assi: Francesco Molinari (secondo nel 2012), Matteo Manassero (al rientro dopo la nascita della figlia Maddalena), Francesco Laporta (reduce da tre Top 10 di fila) e Guido Migliozzi (pronto a riscattarsi dopo alcuni tagli mancati).
Nel 2024 Manassero ha chiuso 15°, penalizzato da due bogey nelle ultime tre buche che gli hanno negato un piazzamento nei primi dieci, mentre Francesco Molinari ha recuperato posizioni fino al 46° posto grazie a un ottimo 66 (-4) nell’ultimo giro.
Al vincitore andrà un premio di 1.530.000 dollari. In palio anche gli ultimi tre slot per il The Open (17-20 luglio a Portrush, Irlanda del Nord) e punti preziosi per la qualificazione alla Ryder Cup.
