Tre su tre. Questo il fantastico verdetto dell’ultimo decisivo appuntamento stagionale dell’HotelPlanner Tour. Renato Paratore, Filippo Celli e Stefano Mazzoli giocheranno sul DP World Tour nel 2026: se per Paratore e Celli i giochi erano già fatti grazie alle tre vittorie conquistate in stagione del primo e il settimo posto nel ranking del secondo, per Stefano Mazzoli la carta era ancora tutta da conquistare all’Alcanada Golf di Mallorca, sede del Rolex Grand Final.

E così è stato: il 28enne comasco è risultato tra i protagonisti assoluti del torneo, occupando sin dalla prima giornata le posizioni di testa e chiudendo secondo con 276 (66 70 71 69, -12), salendo all’ottavo posto nella Road to Mallorca Ranking. Nel torneo Celli ha concluso al 18° con 283 (73 72 69 69, -5) e Paratore al 30° con 286 (71 67 76 72, -2).

Ha vinto il Rolex Grand Final con 273 (71 67 65 70, -15) l’inglese James Morrison e in tal modo è entrato tra i venti, volando dalla 36ª alla sesta posizione nella Road to Mallorca. Terzi con 277 (-11) lo scozzese Euan Walker, lo svedese Albin Bergstrom e il sudafricano Daniel Van Tonder e sesto con 278 (-10) il francese Felix Mory.

Mazzoli ha segnato 69 (-3) colpi con sette birdie, due bogey e un doppio bogey e stesso parziale per Celli (-3) con tre birdie, senza bogey. Per Paratore 72 (par) colpi con sei birdie, quattro bogey e un doppio bogey.

Per James Morrison, vincitore a sorpresa del Rolex Grand Final, si tratta di un ritorno in grande stile a 40 anni sul DP World Tour dove ha già conquistato due titoli in carriera, nel 2010 (Madeira Islands Open) e nel 2015 (Open di Spagna).

JC Ritchie invece ha scritto la storia a Mallorca diventando il primo giocatore sudafricano a essere incoronato HotelPlanner Tour Number One, dopo aver chiuso al settimo posto al Club de Golf Alcanada.

Il 31enne aveva già ottenuto la promozione automatica al DP World Tour a settembre, grazie a tre vittorie in cinque tornei consecutivi dell’HotelPlanner Tour.

Lo scozzese David Law, due volte vincitore in stagione, termina l’anno al secondo posto, mentre l’austriaco Maximilian Steinlechner, vincitore in casa a luglio, chiude terzo.

Renato Paratore, con tre vittorie stagionali come Ritchie, ha così terminato la stagione al quarto posto del Road to Mallorca Ranking, mentre il ventenne francese Oihan Guillamoundeguy si piazza quinto.

Dopo Morrison, sesto, ecco gli altri due azzurri, Filippo Celli e Stefano Mazzoli, settimo e ottavo nel ranking finale.

Il sudafricano Daniel van Tonder, vincitore dei primi due eventi della stagione 2025, chiude nono, mentre lo spagnolo Sebastian Garcia, trionfatore nel penultimo evento, è decimo.

Seguono lo scozzese Daniel Young (11°), il francese Félix Mory (12°) e l’inglese Joshua Berry (13°), tutti vincitori in stagione.

Lo scozzese Euan Walker ottiene finalmente la promozione con il 14° posto, dopo tre anni di tentativi sfiorati. 15° chiude lo spagnolo Quim Vidal, mentre gli Hugo Townsend e Tobias Jonsson terminano rispettivamente 16° e 17°. 18° un altro iberico, Rocco Repetto Taylor, mentre il penultimo posto per il DP World Tour lo ha ottenuto il francese Clément Charmasson.

Infine, lo svedese Albin Bergström, grazie a un terzo posto ex aequo nel Rolex Grand Final, scala 20 posizioni e conquista l’ultimo posto utile per la promozione.

Le dichiarazioni dei vincitori

James Morrison:

“Quando ho detto che questo sarebbe stato il mio ultimo torneo, lo intendevo davvero, al cento per cento. Ora tutto questo ha completamente scombussolato i miei piani.

Sono felice che sia finita. Ho giocato bene tutta la settimana. Oggi non così bene, ma ho gestito le emozioni e ho fatto tesoro dell’esperienza delle mie vittorie sul DP World Tour. Il vento mi ha aiutato molto oggi, perché sapevo che più si faceva difficile, più poteva giocare a mio favore. Ho cercato solo di mantenere la calma e restare costante, e così sono riuscito a staccare gli altri.

Sono rimasto tranquillo fino alla fine. All’ultimo colpo non sentivo più le braccia, è andato molto a destra… ma non mi importava affatto. Una vittoria è una vittoria.

Mi dispiace solo per Finley: domattina ha la sveglia alle 6:30 per andare a scuola! È fantastico, lo amo e ha fatto un lavoro incredibile.”

JC Ritchie:

“Non mi è ancora del tutto chiaro. Non realizzo cosa ho fatto. Credo di aver avuto una stagione incredibile. Quando tornerò a casa — o forse già stasera — mi fermerò a riflettere. È stata una stagione da sogno.

Uno dei miei primi allenatori mi disse: ‘Cerca di essere il migliore in ogni Tour prima di passare al livello successivo o puntare alla top ten’. Ci sono riuscito vincendo l’Order of Merit del Sunshine Tour, poi ho imparato a giocare e competere qui.

Sono davvero orgoglioso del lavoro che ho fatto. Questa è stata un’opportunità straordinaria per noi per approdare al DP World Tour. Ho lavorato duramente e non sono più il giocatore che ero un anno fa: sono più sereno, so cosa sto facendo e sono felice di aver dimostrato a me stesso di essere all’altezza per competere a un livello più alto.

Non vedo l’ora di cominciare. Vorrei poter giocare sul DP World Tour già la prossima settimana. Quest’anno ho imparato a gestire i ritmi, con pause tra gli eventi e un calendario più equilibrato. Ora mi godrò un po’ di tempo in famiglia prima dell’ultima parte della stagione, e spero di mantenere questo slancio.”

Questa la classifica finale del Rolex Grand Final

Questo il ranking finale del Road to Mallorca 2025