Il verde nei campi da golf rappresenta una delle sfide più impegnative e complesse, ma la robotizzazione risolve molti problemi. Per rispondere in modo efficace alle nuove esigenze di gestione, Kress ha sviluppato una generazione avanzata di robot rasaerba RTKn, progettata appositamente per le ampie distese erbose dei golf club.
Gestire un campo da golf significa creare un ambiente unico, dove natura e tecnica si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile.
Non è solo una questione di fairway verdi e green impeccabili; un golf club è un’oasi di pace, un luogo di sfida e di incontro, dove ogni dettaglio è curato per garantire il massimo del comfort e della qualità.
I soci e i visitatori si aspettano un ambiente perfetto, curato nei minimi particolari, dove la bellezza del prato parla di eccellenza.
Kress e Real Madrid, nuova partnership vincente
Il Real Madrid compie un nuovo passo verso il futuro, scegliendo la sostenibilità come rotta e Kress come compagno di viaggio. Nasce così una partnership globale che unisce due mondi accomunati dagli stessi valori: innovazione, prestazioni e rispetto per l’ambiente.
Al centro di questa collaborazione, una convinzione profonda e condivisa: l’eccellenza non si misura solo nei risultati, ma anche nella responsabilità con cui si costruisce il cambiamento.
I robot rasaerba Kress, già adottati da campi da golf e location iconiche in tutto il mondo, sono ora parte integrante della manutenzione del centro sportivo Ciudad Real Madrid.
Una struttura d’élite che ha scelto la guida satellitare e la precisione della tecnologia RTKn per prendersi cura dei suoi spazi in modo più efficiente e consapevole.
Ma questa partnership non si ferma al terreno di gioco. Con oltre 1,2 milioni di metri quadrati da gestire tra giardini, siepi, alberi e prati, il Real Madrid aveva bisogno di una soluzione completa per la manutenzione degli spazi esterni.
Le attrezzature professionali a batteria della linea Kress Commercial rispondono a questa esigenza con potenza, silenziosità e zero emissioni: perché ogni dettaglio, anche il più silenzioso, conta.
“Questa non è una semplice sponsorizzazione – afferma Don Gao, CEO di Kress – è una dichiarazione d’intenti: essere un esempio di eccellenza, innovare con responsabilità e contribuire ad alzare il livello della manutenzione sostenibile del verde, in tutto il mondo.”
L’accordo con Kress si inserisce in una visione più ampia del Real Madrid, che da anni investe in progetti concreti per la sostenibilità: dalla riqualificazione eco-efficiente dello stadio alle iniziative per la mobilità elettrica e l’educazione ambientale.
Le sfide della gestione moderna
Amministrare un campo da golf oggi significa affrontare nuove e complesse sfide.
I costi di gestione sono in costante aumento: la manutenzione delle attrezzature, il carburante per i macchinari e la manodopera specializzata rappresentano spese significative.
Bilanciare la qualità del servizio con la sostenibilità economica è diventato un compito sempre più impegnativo per i direttori di golf.
A questa complessità si aggiunge la difficoltà nel reperire manutentori esperti, capaci di garantire gli standard elevati che i soci si aspettano. Il mercato del lavoro rende sempre più complicato trovare professionisti del verde, aumentando la pressione sui costi di gestione.
Anche il parco macchine tradizionale rappresenta un impegno gravoso.
Trattori e macchinari pesanti sono costosi da mantenere, richiedono controlli costanti e sono spesso soggetti a guasti che rallentano le operazioni.
Oltre all’aspetto economico, c’è anche una questione logistica: la movimentazione di questi macchinari non è sempre semplice, soprattutto in un ambiente delicato come un campo da golf.
Non meno importante è la questione ambientale. Soci e visitatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e si aspettano strutture che rispettino l’ambiente, con un impatto ecologico ridotto.
La riduzione delle emissioni, il risparmio energetico e l’adozione di tecnologie ecologiche sono richieste ormai imprescindibili.
In questo scenario, emerge la necessità di soluzioni innovative che non solo garantiscano elevati standard di qualità, ma che siano anche efficienti e sostenibili.
È in questa direzione che la tecnologia Kress RTKn si rivela un alleato prezioso, offrendo una risposta concreta e moderna alle esigenze di gestione dei campi da golf.
La risposta alle sfide moderne: il taglio robotizzato Kress RTKn
I modelli KR233E, KR236E e KR237E sono pensati per rivoluzionare il concetto di manutenzione, rappresentando un’alternativa sostenibile, efficiente e conveniente rispetto ai tradizionali macchinari a benzina.
La tecnologia RTK permette ai robot di operare con una precisione al centimetro, senza la necessità di installare fili perimetrali o antenne ingombranti.
Questo significa che l’intero campo può essere gestito con massima efficienza, ottimizzando i percorsi di taglio e riducendo al minimo gli interventi manuali.
Non solo, l’automazione consente di liberare il personale, che può così dedicarsi ad attività di maggior valore per il club, come la cura delle aree ornamentali e l’organizzazione di eventi.
Un risparmio che fa la differenza
Scegliere il taglio robotizzato Kress significa abbattere i costi operativi. I robot RTKn hanno costi di manutenzione fino a 10 volte inferiori rispetto ai macchinari tradizionali, con un ritorno sull’investimento che si aggira tra i 24 e i 30 mesi.
Questo si traduce in un risparmio del 50% sui costi di gestione nei quattro anni successivi, senza rinunciare alla qualità del manto erboso.
Manutenzione costante e senza interruzioni
I robot Kress operano quotidianamente, garantendo un taglio preciso e regolare del manto erboso.
A differenza dei trattori tradizionali, che richiedono passaggi settimanali, i modelli RTKn mantengono l’erba all’altezza ideale ogni giorno, preservando la salute del tappeto erboso e riducendo il rischio di compattazione del terreno.
Le superfici sono sempre pronte per il gioco, senza stress per l’erba e con una qualità visiva impeccabile.
Più ecologia, meno rumore
I rasaerba Kress lavorano silenziosamente, riducendo l’inquinamento acustico tipico delle macchine a scoppio.
Con un livello di rumore di soli 60 dB, i soci possono godere di un ambiente tranquillo e rilassante, ideale per il gioco e per la socializzazione.
Inoltre, l’alimentazione elettrica elimina le emissioni nocive, contribuendo a rendere il campo da golf un esempio di sostenibilità ambientale.
I robot Kress RTKn rappresentano una risposta concreta alle esigenze di gestione moderna: meno costi, più efficienza e un impatto ambientale ridotto.
Una scelta strategica che permette ai direttori di golf di ottimizzare le risorse, migliorare l’esperienza dei soci e attrarre nuovi giocatori grazie a un campo sempre perfetto.
E la qualità del taglio? Una scelta ponderata
Uno dei dubbi più comuni tra i direttori di golf riguarda la qualità del taglio rispetto ai tradizionali sistemi elicoidali. Il taglio elicoidale è noto per la sua precisione, grazie alle lame che si muovono come forbici, offrendo un taglio netto e pulito.
Tuttavia, la manutenzione dei macchinari è costosa e il taglio viene effettuato solo una o due volte a settimana.
Con i robot Kress, il taglio è rotativo con lamette affilate, un sistema che garantisce un taglio costante e regolare ogni giorno. La frequenza giornaliera permette di mantenere l’erba sempre all’altezza ideale, prevenendo l’accumulo di detriti e lo stress del manto erboso.
Questo significa superfici sempre impeccabili, pronte per ogni competizione o evento.
I modelli Kress RTKn per il golf: La scelta giusta per ogni area
Kress ha introdotto una nuova generazione di robot rasaerba RTKn specifici per i campi da golf: KR233E, KR236E e KR237E.
Questi modelli rappresentano una vera e propria rivoluzione nel settore, un’alternativa ecologica, efficiente e dal costo contenuto rispetto ai tradizionali macchinari a benzina.
KR233E – Superficie di lavoro fino a 12.000 m², altezza di taglio 30-60 mm, potenza di 50W. Perfetto per le aree ornamentali e conviviali.
KR236E – Superficie di lavoro fino a 18.000 m², altezza di taglio 30-60 mm, potenza di 80W. Ideale per i fairway e il campo pratica.
KR237E – Superficie di lavoro fino a 24.000 m², altezza di taglio 10-60 mm, potenza di 110W. Il top di gamma per una manutenzione impeccabile del campo da gioco.
L’esperienza unica di un campo da golf impeccabile
Per molti giocatori e soci, il golf rappresenta molto più di uno sport: è un momento di fuga dalla frenesia cittadina, un’occasione per immergersi nella natura e ritrovare la pace tra il verde impeccabile dei campi.
Soprattutto per chi vive nei centri urbani, una giornata al golf club è un’esperienza rigenerante, un ritorno alla bellezza e alla serenità che solo il contatto con un prato perfettamente curato può offrire.
I golf club che hanno adottato questa tecnologia innovativa testimoniano un miglioramento tangibile nell’aspetto del verde e nella percezione positiva dei soci.
Un esempio è il prestigioso Royal Portrush Golf Club in Irlanda del Nord, campo che quest’anno ospita l’Open Championship, che ha scelto i robot rasaerba Kress RTKn per mantenere i suoi fairway e green in condizioni impeccabili, anche nelle aree più complesse del percorso.
I robot rasaerba Kress RTKn non solo mantengono i fairway e i green sempre in condizioni ottimali, ma contribuiscono a creare quell’ambiente di eccellenza che attira nuovi giocatori, soddisfa i soci più esigenti e rende ogni evento un successo.
Conclusioni
I robot rasaerba Kress RTKn rappresentano il futuro della manutenzione dei campi da golf.
La tecnologia avanzata, l’automazione quotidiana e il risparmio economico sono una garanzia per ogni direttore che desideri migliorare l’efficienza del proprio club, rendendolo un luogo di eccellenza.
La sostenibilità ambientale, l’ottimizzazione dei costi e la qualità del manto erboso sono solo alcuni dei motivi per cui scegliere Kress RTKn significa investire nel futuro del golf.
Per maggiori informazioni: infoitalia@kress.com o contatta il rivenditore Kress più vicino a te.